- 1. Biblioteca
- 1. Cosa devo fare per iscrivermi in biblioteca?
Puoi iscriverti di persona, presentando un valido documento di identità allo sportello della biblioteca. Per i minori, oltre al documento, è necessaria la presenza di uno dei genitori.
- 2. Quante opere posso avere in prestito?
Puoi avere in prestito fino a 3 libri per volta, salvo specifiche necessità, dovute a motivi di studio e/o di ricerca.
- 3. Cosa accade se perdo o danneggio un libro della biblioteca?
Se perdi o danneggi un libro dovrai acquistarne una nuova copia. Se questo non fosse possibile, dovrai acquistare un’edizione di pari valore, seguendo le indicazioni del personale della biblioteca.
- 4. Posso proporre l'acquisto di un libro?
Sì. Esiste un registro di Desiderata.
Tutti gli utenti possono presentare suggerimenti per l’acquisizione di libri, di documenti o di sistemi informativi non in possesso della biblioteca. Oppure dare indicazioni per il miglioramento dei servizi. - 5. Posso prenotare un libro già in prestito?
Sì, puoi prenotare un libro preso in prestito da un altro utente, andando di persona in biblioteca, inviando una mail a biblioteca@comunevittoria.gov.it oppure telefonando ai numeri: 0932*514662/514663.
Sarai avvisato telefonicamente non appena il libro rientrerà dal prestito e resterà a tua disposizione, in Biblioteca, per 7 giorni dalla data dell’avviso. - 6. Posso rinnovare il prestito di un libro?
Sì, puoi prolungare il prestito di un libro per altri 30 giorni, inviando una mail a: biblioteca@comunevittoria.gov.it o telefonicamente ai numeri: 0932*514662/514663
- 7. Come posso trovare un libro sugli scaffali?
I nostri libri sono collocati a scaffale aperto e dunque puoi prenderli tu stesso. Dall'etichetta apposta sul dorso puoi capire di che libro si tratta e trovare quello che cerchi.
Ad esempio: etichette PIR 853. PIR corrisponde alle prime tre lettere dell’autore; 853 corrisponde alla classe a cui appartiene il libro, in questo caso alla letteratura italiana.
- 8. Posso fare volontariato in biblioteca?
Sì, con spirito di liberalità e di gratuità. Occorre presentare specifica richiesta alla direzione della biblioteca, sottoscrivere il disciplinare e stipulare un’assicurazione personale.
- 9. Posso svolgere stage e tirocini formativi, per il riconoscimento di CFU?
Si, presentando apposita istanza sia alla tua Università che alla direzione della Biblioteca.